Accade spesso che un cliente, in fase di progettazione di una scala per la propria abitazione, ci richieda determinate impostazioni stilistiche che rispecchiano il suo gusto personale. Una richiesta legittima e necessaria, che però apre le porte a un errore da evitare accuratamente: quello di cedere alle richieste del cliente senza integrarle con le esigenze di sicurezza, funzionalità ed estetica che un progetto del genere richiede.
Allora, come è possibile conciliare le due istanze? Vediamo insieme un paio di soluzioni che possono aiutare chi sta pensando di realizzare una nuova scala.
Rendering
Un ottimo stratagemma per garantirsi un risultato finale senza brutte sorprese, in fase di progettazione di una scala, è il rendering, ovvero la visualizzazione del prodotto finito in 3D. Il rendering, attraverso speciali software che riproducono il progetto come se già fosse stato realizzato negli spazi reali, consente di rappresentare in tridimensione un’immagine digitale. Nel caso della progettazione di una scala, sarà possibile vederla collocata nell’ambiente prescelto. Il cliente, pertanto, potrà modificare i dettagli che non risultino di gradimento, senza incorrere in costi e scocciature inutili! Il rendering è un’opzione facoltativa ma altamente consigliata, in quanto toglie qualsiasi dubbio sul risultato finale: praticamente è una foto proiettata nel futuro!
Team di professionisti
Un altro passo decisivo per ottenere un risultato soddisfacente nella realizzazione della scala è rivolgersi a un team di professionisti che possano gestirne tutti gli aspetti: architetti, designer, geometri in grado di valutare tutte le fasi, dall’ideazione alla realizzazione e oltre. Quanto più ricchi di know-how riusciremo a individuare i nostri fornitori, tanto più potremo affidare loro la nostra scala certi del risultato finale, qualunque sia l’ambiente di destinazione. Allo stesso tempo, però, un team di esperti richiede un costo superiore rispetto a quello dovuto a un solo interlocutore.
Fornitore unico “esperto”
Una soluzione intermedia, che consente di risparmiare un po’ rispetto all’opzione precedente, potrebbe essere quella di rivolgersi a un fornitore abituato a collaborare con esperti nei diversi settori (falegnami, architetti, geometri, ingegneri), che sia in grado quindi di trasferire parzialmente al cliente finale competenze ed esperienze accumulate nei diversi ambiti.
In ogni caso, ciò che fa la differenza nella realizzazione di una scala sono sempre l’esperienza e il gusto estetico: per questo, prima di scegliere un fornitore, consigliamo vivamente di consultare il suo portfolio prodotti, tenendo presente che tutti sanno fare scale, ma non tutti le sanno creare!
Per richiedere la progettazione di una scala con rendering:tel. 0422 600260 - email info@lormet.it
Photo credits: © Vadim Andrushchenko