Warning: Declaration of New_Walker_Category::start_el(&$output, $category, $depth, $args) should be compatible with Walker_Category::start_el(&$output, $data_object, $depth = 0, $args = Array, $current_object_id = 0) in /home/eufqczyr/public_html/wp-content/themes/tisson/functions/theme-functions.php on line 181
Mauro Lorenzon, trent'anni nella lavorazione dei metalli - Lormet Steel Design srlLormet Steel Design srl

Pin It

Mauro Lorenzon, trent'anni nella lavorazione dei metalli

Mauro Lorenzon Lormet Steel Design

Sono trascorsi quasi trent’anni da quando Mauro Lorenzon iniziò la sua avventura professionale nell’artigianato dei metalli, che lo ha portato a diventare un punto di riferimento per le creazioni metalliche di qualità in Triveneto e oltre i confini italiani, grazie al successo della sua azienda Lormet Steel Design. Abbiamo fatto una chiacchierata con lui, per assaporare il segreto del successo…

Sig. Lorenzon, che cosa l’ha spinta ad avvicinarsi al mondo delle lavorazioni metalliche?

Da sempre ho nutrito una forte passione per il disegno e i metalli, accompagnata da tanta creatività e impegno nel dare forma, vita e personalità ai nostri progetti. Così, integrando le mie competenze di designer industriale e la passione per i metalli è nata la mia azienda, Lormet, fatta di persone, tradizione, innovazione… e design ovviamente!

Sappiamo che è stata dura per Lormet Steel Design riuscire ad imporsi di fronte a un’accesa concorrenza nel mondo delle lavorazioni metalliche, ma sappiamo anche che questo mestiere ha per lei un fascino nascosto che l’ha aiutata nel suo successo… vuol svelarci qual è?

Se dovessi riassumere in poche righe perché da trent’anni mi impegno con tanta dedizione nelle lavorazioni metalliche di Lormet, direi che per me è sempre una bella sfida riuscire a “tirare fuori” l’anima dalle forme e a dedicare un’attenzione unica ad ogni cliente. Quando io e il mio team siamo al lavoro, poi, la cura dei dettagli e la perfezione nelle finiture diventano un must… qualcosa più forte di noi che ci spinge a creare un prodotto finito che soddisfa sempre le aspettative dei clienti!

Ogni successo ha i suoi segreti: vuol condividere con i lettori qual è il segreto del suo successo?

Chiaramente la mia famiglia ha giocato un ruolo fondamentale per la mia scalata, in quanto sono stati proprio loro a trasmettermi i valori importanti e solidi che tutt’ora mi guidano quotidianamente e che cerco di passare a mio figlio Alessandro, da qualche mese in azienda con me. Non vorrei essere ripetitivo, ma tutto è racchiuso in quattro parole: persone, innovazione, tradizione e design, valori distintivi del Made in Italy che ci rendono competitivi in tutto il mondo.

Per congedarci dai lettori con un consiglio prezioso, vuol spiegarci in cosa si distingue un arredo in metallo realizzato da artigiano rispetto a un arredo in metallo fabbricato in serie?

Ogni lavorazione artigianale è unica, in quanto progettata e realizzata studiando ogni minimo dettaglio, che si basa sulla costante condivisone di idee, personalità ed esperienza artigianale del mio team.

L’ulteriore differenziazione rispetto agli arredi di produzione industriale risiede nel problem solving, in quanto in queste lavorazioni le difficoltà che si incontrano possono essere le più disparate.

La lavorazione in serie è invece sterile e priva di creatività, basata semplicemente sulla costante ripetizione dello stesso oggetto. A mio avviso questo comporta nel tempo  demotivazione e alienazione nel team, in quanto blocca quelle potenzialità che invece un gruppo, come il nostro, riesce a manifestare.

L’attività di Lormet prosegue da circa un anno sotto la direzione di Mauro Lorenzon insieme al figlio Alessandro, che lo affianca nello sviluppo dei piani aziendali, portando avanti con passione e determinazione i valori che hanno condotto al successo l’azienda di famiglia, incarnando l’essenza del Made in Italy: persone, innovazione, tradizione e design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Warning: Use of undefined constant ICL_LANGUAGE_CODE - assumed 'ICL_LANGUAGE_CODE' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/eufqczyr/public_html/wp-content/themes/tisson-child/footer.php on line 11