Warning: Declaration of New_Walker_Category::start_el(&$output, $category, $depth, $args) should be compatible with Walker_Category::start_el(&$output, $data_object, $depth = 0, $args = Array, $current_object_id = 0) in /home/eufqczyr/public_html/wp-content/themes/tisson/functions/theme-functions.php on line 181
Lormet e il grafene, “materiale delle meraviglie” - Lormet Steel Design srlLormet Steel Design srl

Pin It

Lormet e il grafene, “materiale delle meraviglie”

Onyx divano carbonio

Scale, sedie, tavoli sono le principali produzioni che si possono realizzare in grafene, l’evoluzione del carbonio, nell’ambito dell’arredamento di design. Dopo il Nobel conferito nel 2010 ai due fisici che hanno realizzato il primo transistor con questo materiale, il grafene è diventato nell’immaginario comune “il materiale delle meraviglie”. Confermando la propria vocazione avanguardistica, Lormet lo ha già fornito più volte ai propri clienti.

Dal carbonio al Nobel per la fisica

Tecnicamente, gli atomi di carbonio, disposti su un unico strato, costituiscono un materiale denominato grafene, che ha la resistenza meccanica del diamante e la flessibilità della plastica.
Nel 2004 i due fisici Andrej Gejm e Konstantin Novoselov dell’Università di Manchester sono riusciti a disporre gli atomi di carbonio su due strati (grafene a doppio strato), conferendo al materiale una resistenza e una flessibilità di utilizzo notevolmente amplificate. Con il grafene realizzarono il primo transistor, che valse loro il premio Nobel per la fisica nel 2010 e aprì la strada a una serie di applicazioni in ambito prevalentemente tecnologico ma anche di arredo e design.

Caratteristiche del grafene

Oggi, abbiamo un materiale che come conduttore di elettricità funziona meglio del rame, è un eccezionale conduttore di calore e soprattutto 200 volte più forte dell’acciaio, nonostante la sua estrema leggerezza. Il carbonio è quasi trasparente, quindi invisibile all’occhio umano se utilizzato in monostrato, ma così denso che nemmeno l’elio, il più piccolo gas atomico, può attraversarlo.
Si tratta di proprietà che superano ampiamente quelle di qualsiasi altra sostanza nota: di qui il nome di “materiale delle meraviglie”. E’ un materiale che, attualmente, ha un certo costo, dovuto anche alle ridotte economie di scala, essendo ancora scarsamente conosciuto.

Grafene, arredo design e altre applicazioni

Estrema leggerezza, resistenza e ricercatezza estetica sono le particolarità che rendono unico e impareggiabile un arredo in grafene (comunemente detto in carbonio), che garantisce un impatto futuristico agli allestimenti.
Grazie alla collaborazione con una nota azienda del settore, Lormet più volte ha fornito ai propri clienti lavorazioni in grafene e acciaio, soprattutto nell’ambito dell’arredamento, dove il carbonio rappresenta una scelta di design e di un certo appeal.
Già più comuni sono invece le applicazioni del grafene in ambito navale e automotive, soprattutto nel settore sportivo, come ad esempio la Formula Uno e il moto GP. Rimanendo nel settore sportivo, anche un certo tipo di attrezzatura viene realizzata in fibra di carbonio, come i bastoncini da Nordic Walking, in virtù della leggerezza e della resistenza di questo materiale.

Con lo sguardo proiettato verso il futuro, ci sentiamo di condividere la visione di chi considera il grafene una nuova frontiera da esplorare e da far conoscere al mercato.


Nel video qui sotto (making of) e nella foto qui sopra il Sofà Onyx realizzato in carbonio, fibra di vetro, alluminio e materiale grezzo (roccia, legno, cristalli di pietre), presentato dal laboratorio di Global Brand Design di Peugeot al Salone del mobile 2014 di Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Warning: Use of undefined constant ICL_LANGUAGE_CODE - assumed 'ICL_LANGUAGE_CODE' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/eufqczyr/public_html/wp-content/themes/tisson-child/footer.php on line 11