Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/eufqczyr/public_html/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2715

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/eufqczyr/public_html/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2719

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/eufqczyr/public_html/wp-content/plugins/revslider/includes/output.class.php on line 3615

Warning: Declaration of New_Walker_Category::start_el(&$output, $category, $depth, $args) should be compatible with Walker_Category::start_el(&$output, $data_object, $depth = 0, $args = Array, $current_object_id = 0) in /home/eufqczyr/public_html/wp-content/themes/tisson/functions/theme-functions.php on line 181
Materiali per costruire scale: breve guida #4 - Lormet Steel Design srlLormet Steel Design srl

Pin It

Materiali per costruire scale: breve guida #4

materiali per costruire scale

Dopo la recente panoramica sui materiali per costruire scale, approfondiamo ora con questa mini guida le diverse tipologie di materiali strutturali e complementari che possono essere utilizzati nella realizzazione di una scala, soffermandoci su vantaggi e problematiche connessi.

MATERIALI STRUTTURALI

Acciaio inox

Caratteristiche e vantaggi
  • Sicuramente il più resistente tra i materiali.
  • Non ha paura della ruggine.
  • Praticamente inattaccabile dagli agenti atmosferici.
Problemi e manutenzione
  • Si riscontra qualche difficoltà nei luoghi vicini al mare: in questi casi ha bisogno di un po’ di manutenzione se lo si vuole conservare come nuovo. Problemi quindi più che altro di natura estetica. In questi casi è consigliata la verniciatura, magari con qualche vernice speciale.

Alluminio verniciato

Caratteristiche e vantaggi
  • Sicuro contro la ruggine.
  • Molto leggero e abbastanza resistente.
  • Sicuramente il trattamento più idoneo è la verniciatura.
  • L’anodizzazione è più adatta ad ambienti di ufficio e di lavoro.
Problemi e manutenzione
  • Come il ferro verniciato, si consiglia una pulizia settimanale per una miglior resa estetica.

Cor-Ten

Caratteristiche e vantaggi
  • In fase di produzione, va trattato fino ad ottenere il livello ruggine prescelto, quindi si blocca il processo di arrugginimento.
Problemi e manutenzione
  • Necessita solo di una semplice rinnovata ogni tot di anni.

Ferro naturale trattato a cera

Caratteristiche e vantaggi
  • La bellezza del prodotto naturale, nero, conferisce quel tocco in più di bellezza e design senza scegliere qualcosa di troppo moderno.
Problemi e manutenzione
  • Molto delicato e a rischio ruggine: meglio non inserirlo in ambienti umidi.
  • Richiede protezione con la cera almeno una volta all’anno, se lo si vuole mantenere come nuovo.

Ferro verniciato

Caratteristiche e vantaggi
  • Grazie alla vernice si crea una patina protettiva che evita il formarsi della ruggine.
Problemi e manutenzione
  • Un solo consiglio: evitare di trascurare la struttura, cercando di mantenere un buono standard di pulizia settimanale.

Ottone e rame naturali

Caratteristiche e vantaggi
  • Una bellezza molto particolare: con gli anni migliorano e diventano sempre più belli.
Problemi e manutenzione
  • Il costo molto elevato dei materiali all’origine incide significativamente sul prezzo finale.

Vetro

Caratteristiche e vantaggi
  • Molto minimal e moderno, è un materiale “freddo”: per questo viene spesso associato ad altri componenti più “caldi”.
  • Non ha bisogno di manutenzione.
Problemi e manutenzione
  • Spolveratura e pulitura periodica.

 

MATERIALI COMPLEMENTARI

Oltre ai materiali strutturali bisogna prendere in considerazione i materiali complementari, che possono essere di vario tipo: carbonio, legno, marmo, vetro.

 

Carbonio

Caratteristiche e vantaggi
  • Un materiale che crea status symbol, essendo la moda dell’ultimo periodo.
  • Un’esclusiva di Lormet Steel Design.
  • Estrema leggerezza e resistenza.
  • Fino ad ora è stato usato nell’arredo di barche oppure in case molto minimal e con un design estremamente moderno, ma si presta bene anche in contesti più classici.
Problemi e manutenzione
  • Costo elevato.

Legno

Caratteristiche e vantaggi
  • Sicuramente il più diffuso.
  • Anche se non viene conservato in condizioni perfette, piace ugualmente in virtù del suo aspetto “vissuto”.
  • I costi variano in base al tipo di legno.
Problemi e manutenzione
  • Delicato: bisogna fare attenzione a non farvi cadere sopra oggetti che potrebbero scheggiarlo e rovinarlo.
  • Ha bisogno una volta all’anno di una pulizia generale con cere o prodotti specifici.

Marmo

Caratteristiche e vantaggi
  • Molto bello, moderno e di forte impatto.
  • È un materiale tradizionale, ma che ben si adatta ad ambienti moderni.
  • Meno delicato rispetto a legno, vetro, carbonio.
  • Non necessita di troppa manutenzione.
  • Col passare degli anni, si possono apprezzare i piccoli difetti della pietra, in quanto la rendono unica.
  • I costi variano in base al tipo di marmo.
Problemi e manutenzione
  • L’unica attenzione che richiede è, come il legno, di non far cadere oggetti sopra la sua superficie.

Vetro

Caratteristiche e vantaggi
  • Consigliato per case o appartamenti molto moderni.
  • Usato più che altro come parapetto o ringhiera, ma non è più raro trovarlo anche nei gradini.
  • Materiale molto resistente, anche se è facile considerarlo delicato.
Problemi e manutenzione
  • Richiede frequenti pulizie: con il vetro si nota maggiormente lo sporco (impronte, polvere…).
  • Il fatto che sia resistente non implica che sia in grado di sopportare la caduta di pesi importanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Warning: Use of undefined constant ICL_LANGUAGE_CODE - assumed 'ICL_LANGUAGE_CODE' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/eufqczyr/public_html/wp-content/themes/tisson-child/footer.php on line 11